Prosegue a livello globale la forte tendenza verso l'adozione di Alma, che diventa la piattaforma bibliotecaria con la più rapida crescita al mondo. Ex Libris, a ProQuest company, ha il piacere di annunciare che Ex Libris Alma, la soluzione in cloud per la gestione delle risorse della biblioteca, è ora il sistema preferito da un migliaio di clienti. La millesima istituzione che ha optato per Alma è l'Università Carnegie Mellon (CMU) che, come le altre 999 istituzioni, potrà beneficiare dei flussi di lavoro ottimizzati offerti dalla soluzione SaaS per la gestione unificata delle risorse.
Alma si conferma come piattaforma preferita per le biblioteche accademiche, statali, nazionali oltre che per i consorzi. La solida e scalabile infrastruttura di Alma è attualmente attiva presso 750 istituzioni e utilizzata quotidianamente da oltre 28.000 membri del personale bibliotecario in 33 Paesi di tutto il mondo, gestendo più di 690 milioni di record bibliografici. Dall'inizio del 2017, Alma ha eseguito più di 22 milioni di transazioni di prestito.
Alma è l'unica piattaforma veramente unificata per la gestione delle risorse attualmente disponibile poiché gestisce risorse cartacee, elettroniche e digitali in un unico sistema ottimizzato. L'architettura di Alma, aperta e in cloud, riduce i costi operativi e di manutenzione mentre gli strumenti analitici forniscono alle biblioteche i parametri di riferimento del settore e una conoscenza approfondita dell'uso delle loro collezioni e delle possibilità di ottimizzazione.
La collaborazione dei team di sviluppo di Ex Libris con i clienti di Alma è fondamentale per il successo della piattaforma e si manifesta soprattutto nel forte coinvolgimento dell'utente in numerosi gruppi di lavoro. Oltre 900 suggerimenti sono stati postati dagli utenti su Alma Idea Exchange sin dal suo avvio a settembre 2015, molti dei quali sono stati già aggiunti alla roadmap di Alma o già implementati.