Amburgo, Germania - 9 novembre 2015. Il Gruppo Ex Libris, leader mondiale nella fornitura di soluzioni per l'automazione delle biblioteche, ha il piacere di annunciare che la Rete Bibliotecaria Austriaca (OBV) ha deciso di adottare la soluzione per la gestione delle risorse Ex Libris Alma. Tra i 14 membri della Rete, impegnati nella prima fase di implementazione, possiamo menzionare la Biblioteca Nazionale Austriaca, l'Università di Graz, l'Università della Tecnologia di Vienna, l'Università di Innsbruck, l'Università di Vienna e l'Università di Economia e Commercio di Vienna.
L'accurata selezione, preceduta dalla pubblicazione di un bando di gara ufficiale con una procedura concordata, è stata condotta dalle 14 istituzioni che hanno affidato la gestione del processo alla società a responsabilità limitata Rete e Servizi Bibliotecari Austriaci (Österreichische Bibliothekenverbund und Service GmbH - OBVSG). Le istituzioni coinvolte sono elencate di seguito: OBVSG; Biblioteca Nazionale Austriaca; Università Johannes Kepler di Linz; Università di Graz (Karl-Franzens-Universität Graz); Università della Tecnologia di Vienna; Università di Innsbruck; Università di Vienna; Università di Medicina e Veterinaria di Vienna; Università di Economia e Commercio di Vienna; Università di St. Pölten; Università di Scienze Applicate; Camera del Lavoro di Vienna; Repubblica d'Austria, rappresentata dal Ministro Federale dell'Istruzione e della Condizione Femminile; Università Medica di Vienna; e Università di Salisburgo. L'avvio del progetto dell'implementazione di Alma in queste 14 istituzioni è previsto per l'inizio del 2016 mentre il completamento è programmato per il 2018. Gli altri 57 membri del network - uno dei più grandi d'Europa - potranno implementare Alma nel corso dei prossimi anni.
Strettamente integrata con la soluzione per il discovery e il delivery Ex Libris Primo, che la Rete Bibliotecaria Austriaca ha implementato nel 2009, Alma fornirà a queste biblioteche una soluzione orientata al futuro per la gestione delle risorse elettroniche, digitali e cartacee.
Alma, flessibile e aperta, si integrerà agevolmente con i sistemi interni e quelli di terze parti.
Dopo aver utilizzato per 15 anni il sistema integrato Ex Libris Aleph per mantenere il catalogo centrale austriaco, i membri dell'OBV si sono mostrati entusiasti di progredire verso una soluzione in cloud che consentirà loro di gestire le collezioni elettroniche, digitali e cartacee attraverso flussi di lavoro avanzati e ininterrotti supportati da una solida serie di analisi statistiche. "Nel passato abbiamo usato soluzioni realizzate internamente per inserire i metadati degli e-book nel catalogo centrale oltre a soluzioni limitate separate per le riviste elettroniche," ha dichiarato Wolfgang Hamedinger, amministratore delegato dell'OBVSG. "Non disponevamo di alcuna soluzione software per il nostro consorzio di risorse elettroniche - quindi lavoravamo con funzionalità di reportistica limitate."
"Con il passaggio ad Alma," ha proseguito, "otterremo una gestione pienamente integrata dei nostri supporti cartacei, digitali ed elettronici. Contemporaneamente potremo trarre vantaggio dai network collaborativi al fine di migliorare le nostre operazioni e consolidare i flussi di lavoro per il network delle risorse elettroniche. In più, grazie all'uso della reportistica completa e flessibile di Alma Analytics, la nostra organizzazione riuscirà a pianificare meglio le risorse e i servizi."
"Alma è un sistema consolidato e siamo convinti che supporterà i membri del nostro network bibliotecario e l'OBVSG per molti anni, oltre a sostenere l'espletamento del compito fondamentale: collaborare per offrire risorse, sviluppo e servizi di alta qualità ai nostri utenti," ha concluso il Sig. Hamedinger.
"Sono lieto di accogliere l'OBV nella community di Alma," ha dichiarato Ofer Mosseri, vice presidente aziendale e direttore generale di Ex Libris Europe. "Il rigoroso processo di selezione di OBV ci ha permesso di dimostrare che Alma è la soluzione perfetta per i network collaborativi, per i fornitori di servizi dei consorzi e per le istituzioni che fanno parte di questi ultimi. Siamo ansiosi di proseguire la nostra relazione con l'OBV e i suoi membri aiutandoli a massimizzare l'uso di Alma e Primo per molti anni in futuro."
A proposito della Rete Bibliotecaria Austriaca
La Rete Bibliotecaria Austriaca (la cui sigla in tedesco è OBV) è il più grande network di biblioteche scientifiche e amministrative dell'Austria. È composto da 70 partecipanti che rappresentano 90 singole istituzioni - incluse la Biblioteca Nazionale Austriaca, le biblioteche universitarie e i collegi di istruzione oltre a singoli ministeri, numerosi collegi tecnici e altre importanti collezioni (ad esempio, l'Accademia Austriaca delle Scienze, l'AK Wien, il Museo di Arti Applicate e Arte Contemporanea (MAK) e la Fondazione Sigmund Freud). Il database, accessibile via web su http://search.obvsg.at/OBV, comprende 12 milioni di titoli con 21 milioni di copie e 0,8 milioni di riviste.
A proposito della sede principale della Rete Bibliotecaria Austriaca
La società a responsabilità limitata Rete e Servizi Bibliotecari Austriaci (OBVSG) è il ramo dell'OBV che si occupa del servizio e della gestione operativa. In più l'OBVSG svolge la funzione di provider di servizi applicativi (ASP) per l'implementazione e l'operatività dei sistemi bibliotecari locali (attualmente circa 55 istituzioni), dei portali di motori di ricerca locali (attualmente 17 istituzioni) e della piattaforma di servizio Visual Library (retro-digitazione, server di pubblicazione ecc.). Offre, nelle aree di sviluppo software e integrazione dei sistemi, numerosi prodotti proprietari complementari al resto del suo portafoglio di servizi.