Sasso Marconi (BO), 25/02/2014 -- Dopo l'annuncio del lancio ufficiale del programma 'Alma Early Adopters', Ex Libris è lieta di poter presentare la visione strategica dell'Università di Roma Tor Vergata, la prima delle quattro istituzioni che hanno deciso di aprire la strada all'avvento di Alma nel nostro paese e che collaboreranno alla localizzazione della soluzione per il mercato italiano.
Alma rappresenta per l'Università Tor Vergata, come per le altre istituzioni che in Italia l'accompagneranno in questo processo di rivoluzione, l'occasione per una profonda revisione e riorganizzazione dei processi e servizi di biblioteca ed un'opportunità di collaborazione.
Nell'attuale contesto bibliotecario, in cui l'utente è sempre più autonomo nel recupero dell'informazione di interesse e più esigente rispetto a disponibilità, portabilità e condivisione dell'informazione, il bibliotecario assume sempre più il ruolo di "facilitatore", attraverso l'adozione di nuovi modelli per efficientare il lavoro, evitando deduplicazione o perdita di informazioni,? e nuovi strumenti per il controllo dei dati utili a definire le politiche di biblioteca.
Il commento di Maria Teresa De Gregori, Coordinatrice del progetto Alma all'Università Tor Vergata: "Per tornare a crescere e competere a livello mondiale, il nostro paese ha bisogno di più ricerca e innovazione. In questo quadro il ruolo delle università è strategico.
L'informazione è la risorsa chiave dei processi di ricerca e della formazione. C'è bisogno di informazione selezionata, aggiornata, esaustiva e disponibile in tempi rapidi, caratteristiche che solo le risorse digitali sono in grado di soddisfare pienamente. E' dunque necessario dotarsi di strumenti adeguati per gestirle in modo efficiente e renderle disponibili attraverso motori di ricerca flessibili, capaci di interrogare simultaneamente risorse di natura diversa, presentare i risultati in modo efficace, offrire una serie di elementi aggiuntivi per la valutazione delle informazioni reperite e ottenerne il testo in tempi brevi. I bibliotecari dovranno governare? tutto ciò, lavorando a fianco degli organi accademici, condividendone e attuandone le scelte strategiche. In quest'ottica l'Università Tor vergata ha scelto Alma come sistema per la gestione delle risorse informative e Primo come discovery tool. Insieme questi strumenti ci consentiranno di riorganizzare i processi interni e i servizi all'utenza e, grazie anche alla gestione in cloud, di liberare risorse umane che potranno dedicarsi ad altri settori dove si rende necessaria la presenza di figure professionali specializzate, come ad esempio la gestione dei prodotti della ricerca, l'archiviazione di dati, i progetti di digitalizzazione, sviluppo e la gestione di piattaforme di e-publishing."
Liliana Morotti, General Manager di Ex Libris Italy: "E' molto incoraggiante vedere con quale convinzione l'Università di Roma Tor Vergata ha deciso di mettere le biblioteche al centro del processo di riorganizzazione volto a favorire la crescita della competitività attraverso l'innovazione e la ricerca. Alma e Primo potranno veramente essere gli strumenti attraverso i quali l'Università potrà ripensare e migliorare il lavoro dei bibliotecari per offrire quei servizi all'utenza indispensabili affinchè l'informazione possa veramente svolgere un ruolo chiave nel contesto della ricerca e della didattica".
Vi invitiamo a scoprire Alma attraverso la eBrochure interattiva al link http://www.exlibrispublications.com/alma/italian/index.html
Vi ricordiamo inoltre che Ex Libris sarà presente a Bibliostar 2014 presso lo stand A17 e presso la Sala Agnesi con un ricco calendario di seminari consultabile alla pagina:
http://www.exlibrisgroup.com/it/category/Bibliostar2014